MESE 1
- Fitness musicale – definizione, storia ed evoluzione, pro e contro
Masterclass – AEROBICA (base)
- Struttura e analisi della lezione (riscaldamento, parte centrale, defaticamento, stretching)
- Musica (teoria e tanta pratica)
- Come costruire una lezione d’AEROBICA
- Basi e sequenze per creare coreografie sempre nuove e stimolanti
- Laboratorio pratico
- Cenni di anatomia e fisiologia (come funziona il corpo umano)
- Catene cinetiche
- Creazione di un BRAND personale
MESE 2
- Figura dell’istruttore (doveri e responsabilità)
Masterclass – STEP COREOGRAFICO (base)
- Struttura e analisi della lezione (riscaldamento, parte centrale, defaticamento, stretching)
- Comunicazione efficace istruttore-allievo
- Cueing
- Passi base dello STEP, la loro evoluzione, gli approcci direzionali
- Tanti esempi pratici di come costruire una sequenza corretta, fattibile, fluida e interessante di step coreografico.
- Esempi di proposte errate (motivo perché gli allievi si allontanano)
- Laboratorio pratico
- Teoria d’allenamento (sistemi energetici, frequenza cardiaca, consumo di ossigeno, …)
- La gestione dei social media – Instagram e Facebook
MESE 3
- Consigli per diventare l’istruttore eccezionale (piccoli dettagli che fanno la differenza)
Masterclass – STEP COREOGRAFICO (intermedio)
- Metodologie di costruzione varie (esempi ed analisi)
- Laboratorio pratico
- Trucchi da utilizzare per far amare step coreografico
- Total body workout – introduzione, storia ed evoluzione
- Allenamento funzionale – storia, principi e benefici
- Fitness musicale vs Circuiti
Masterclass – TOTAL BODY FUNZIONALE (bodyweight) BASE
- Struttura e analisi della lezione (riscaldamento, parte centrale, defaticamento, stretching)
- Esercizi a corpo libero base e loro varianti
- Numerosi esempi di sequenze base per una lezione fuori del comune
- Laboratorio pratico
- Capacità motorie
- Strumenti di promozione professionale – creazione di video tutorial e realizzazione di locandine accattivanti
MESE 4
- Come dovrebbe essere un istruttore ideale (per allievo e per titolare della palestra)
Masterclass – TOTAL BODY FUNZIONALE (step) BASE
- Analisi dettagliata della lezione (domande e chiarimenti)
- Laboratorio pratico – come rendere una lezione base allenante, interessante e divertente
- Muscoli (che devi conoscere) e tipi di contrazione
- Dimagrimento e tonificazione in fitness group
- Condizionamento muscolare a carico naturale vs allenamento contro resistenza
- Esercizi con i piccoli attrezzi
- La gestione dei social media – YouTube
MESE 5
- Come scalare il proprio business – da un semplice istruttore all’imprenditore
Masterclass – TOTAL BODY WORKOUT con piccoli attrezzi
- Analisi approfondita della lezione
- Altre proposte creative di TBW (resistance training)
- Laboratorio pratico con feedback costruttivo
- Allenamento a circuito – introduzione
Masterclass – HIIT a corpo libero
- Interval training – raggiungi gli obiettivi fitness dei tuoi allievi più velocemente
- Termini di posizione e termini di movimento
- Tipologia delle leve
- Closing – tecniche di chiusura e approccio ai clienti
MESE 6
- L’arte della motivazione: come istruttori possono ispirare e trasformare le vite
Masterclass – SuperGAG – gambe addominali glutei
- Costruzione intelligente delle lezioni di gruppo
- Linee guida per istruttori di successo
- Come evitare gli errori tipici degli istruttori fitness
Masterclass – PUMP – bilanciere (fitness musicale)
- Struttura e analisi della lezione (riscaldamento, parte centrale, stretching)
- Traumi – sicurezza e prevenzione
- Alimentazione e integrazione – introduzione
- Istruttore di fitness: quale regime fiscale scegliere?
ESAMI FINALI online – parte pratica e parte teorica